La strada del Passo del San Bernardino La cosiddetta ”casa vecchia” annessa all’albergo Brocco & Posta è sicuramente il più antico ricovero per viandanti esistente a San Bernardino, prima ancora della costruzione della strada; vi si fermavano i viaggiatori ed i portatori diretti nella valle del Reno, prima di affrontare l’ultima salita fino al passo. Quando nel 1823 si terminò la costruzione della strada carrozzabile, con il passaggio delle prime diligenze si rese necessario l’ampliamento della vecchia locanda e la sua traformazione in vero e proprio albergo. Fu Giovan Giacomo Brocco, patrizio di Mesocco, che si accinse all’opera, quando la spinta a costruire non uno ma più alberghi era data, oltre che dalla nuova strada, anche dallo sfruttamento dell’acqua minerale ”acidulo ferriginosa” le cui indicazioni terapeutiche coprivano quasi tutta la patologia allora conosciuta. E proprio dalle lettere del medico napoletano Luigi Grossi, venuto a San Bernardino nel 1825 per studiare l’effetto di quella che chiamava l’acqua forte, sappiamo dei lavori di costruzione dell’albergo Brocco. L’Albergo Brocco ospitò nel suo edificio l’Ufficio Postale (e dal 1870 il telegrafo!) e prese giustamente il nome di Posta dato che avanti ad esso si fermavano le grosse diligenze dirette e provenienti da Coira. L’albergo mantenne sempre la sua funzione di luogo di vacanza, soprattutto per la clientela lombarda e ticinese, e stazione di sosta per confederati diretti da nord a sud e viceversa. Conrad Ferdinand Meyer si fermava a San Bernardino nei suoi viaggi da Zurigo a Venezia, e sembra ormai accertato che gran parte del suo ”Jürgh Jenatsch” venne scritto durante le soste che fece al Brocco. Qualche decennio più tardi un altro scrittore zurighese scelse per dodici anni consecutivi (dal 1915 al 1927) le vacanze estive al Brocco; si trattava di Heinrich Federer, che con i suoi libri ed i suoi articoli sui giornali della Svizzera interna fece conoscere al mondo di lingua tedesca questo incantevole angolo dei Grigioni. Tratto da: Post Hotel,alberghi della Posta nelle Alpi Centrali - Francesco Dal Negro - Lugano, 1986
|
 |